Otiti e mal d'orecchie
Per otite si intende l'infiammazione dell'orecchio. Essa può essere esterna, media, interna, a seconda della localizzazione; i sintomi sono rappresentati da dolore, difficoltà uditive, sensazione di pienezza e in casi più seri si ha febbre e scoli che possono essere sierosi o purulenti.
È un disturbo molto frequente nei bambini che per altro manifestano i sintomi in modo molto spiccato.
Il dolore è acuto e improvviso accompagnato da febbre alta improvvisa l'orecchio è rosso con senso di congestione alla testa, l'orecchio colpito è più facilmente il destro. Il rimedio più utile è Belladonna.
Dolore intenso, mal sopportato, dolore al tatto, spesso la guancia del lato malato è rossa l'altra e pallida, particolarmente adatto ai bambini irritabili o capricciosi durante la dentizione. Il dolore insorge spesso verso sera. Il rimedio più utile è Chamomilla.
Lamentosità, desiderio di compagnia, nel bambino di coccole, orecchio arrossato. Il rimedio più utile è Pulsatilla.
Dolore improvviso che suscita spavento e preoccupazione accompagnato spesso da febbre rapidamente elevata, più facilmente colpito l'orecchio sinistro. Il rimedio più utile è Aconitum. L'orecchio più colpito è il destro, viso che alterna rossore e pallore, talora sanguinamento dal naso, febbre alta senza particolari caratteristiche. Il rimedio più utile è Ferrum phosphoricum.
Otite con fuoriuscita di materiale muco-purulento giallo verdastro. Febbre con sudorazione il rimedio più utile è Mercurius solubilis.
« precedente | elenco articoli | successivo »