Che cos'è la Pulsatilla?
La Pulsatilla è un fiore appartenente alla famiglia botanica della ranuncolacee, ne esistono numerose varietà.
Essa si presenta come un piccolo fiore a forma di campanula rivolta verso il basso che oscilla facilmente seguendo la direzione del vento tanto che sono conosciuti con il nome di anemone (anemos = vento) pulsatilla; questi fiori crescono raggruppati e sbocciano quando l'aria è fresca, in primavera ed in autunno. Crescono su terreni sabbiosi e asciutti delle zone temperate.
Il succo della pianta è fortemente irritante per la pelle e per le mucose. Basta avvicinare il succo al viso per provocare irritazione al naso e agli occhi con una forte lacrimazione; forse è per questo che la leggenda vuole che la pulsatilla sia nata dalle lacrime di Venere.
Esperimenti tossicologici riportano effetti sull'apparato circolatorio con ipotensione.è Queste caratteristiche le ritroviamo nel rimedio omeopatico: la pulsatilla è adatta a persone che amano la compagnia, che sono facilmente inclini ai cambiamenti di umore e al pianto, desiderano aria fresca ed hanno poca sete; hanno spesso patologie venose e disturbi catarrali.
Pulsatilla è uno dei rimedi di più frequente uso e per varie patologie fu uno dei primi ad essere usato dallo stesso Hahnemann.
« precedente | elenco articoli | successivo »