Che cosa è la Coffea
I rimedi omeopatici Coffea sono due: coffea cruda e coffea tosta.
Entrambi sono preparati con la pianta del caffè, il primo dalla pianta naturale, il secondo dalla pianta tostata, ovvero sottoposta ad un particolare tipo di cottura.
Coffea cruda è molto più usata di coffea tosta.
Il nome caffè deriva probabilmente dalla regione dell'Etiopia da dove avrebbe avuto inizio l'uso del caffè (Caffa) o dal nome che questa sostanza aveva nella lingua araba.
La pianta del caffè appartiene alla famiglia delle Rubiacee, come altri due importanti rimedi omeopatici: China rubra ed Ipecacuana.
Essa si presenta come un arbusto alto con il frutto a bacca, che cambia colore nei vari stadi di maturazione da verde a rosso a rosso scuro.
La pianta è coltivata in molti paesi delle regioni sub-tropicali: Brasile, Colombia, Vietnam, Etiopia, che sembra essere il paese di origine di questa pianta.
Ne sono coltivate diverse varietà: Arabica e Robusta sono le più diffuse.
La leggenda vuole che fosse un pastore etiope ha scoprire l'effetto della pianta. Alcune delle sue pecore dopo avere mangiato le bacche del caffè rimasero insonni e vivaci tutta la notte. Il pastore, incuriositosi, abbrustolì alcune bacche ne fece un infuso e "inventò" il caffè.
In Italia il caffè arrivò tramite gli scambi commerciali di Venezia nel 1600.
La sostanza che determina gli effetti del caffè è la caffeina che in chimica è una xantina metilata.
Essa provoca sintomi eccitatori: aumenta la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, eccita il centro respiratorio, aumenta la ventilazione polmonare, diminuisce il senso di stanchezza e la sonnolenza, aumenta la capacità di risposta agli stimoli sensoriali, aumenta la secrezione di succo gastrico. A forti dosi può provocare agitazione, insonnia, euforia, ipersensibilità sensoriale, mal di testa con ronzii nelle orecchie e vertigini, non è un caso che molti dei comuni farmaci allopatici per "il mal di testa" contengano la caffeina.
In medicina omeopatica la coffea cruda trova indicazione negli stati d'iperattività sia nervosa (agitazione, tremori, insonnia) che sensoriale (ipersensibilità al dolore e alle emozioni specie quelle positive); è inoltre un rimedio molto efficace per la cura di alcuni tipi di mal di testa.
Poco comune è l'uso della coffea tosta in medicina omeopatica.
« precedente | elenco articoli | successivo »