Prontosoccorso
:: Istruzioni per l'uso
Questo piccolo pronto soccorso serve a dare un aiuto ai miei pazienti per i piccoli disturbi di salute episodici o casuali che anche in medicina allopatica non richiedono prescrizione medica (raffreddore, mal di testa, cattiva digestione, mal di gola, influenza, tosse, diarrea, stipsi, punture d'insetto e altro), in attesa di un contatto diretto con me.
Questi consigli non possono e non devono comunque sostituire il medico, i rimedi indicati non devono essere assunti per più di ventiquattro ore e non devono essere usati per disturbi o patologie croniche per le quali è sempre necessaria una valutazione e une prescrizione medica. Bisogna ricordare inoltre che anche sintomi banali possono essere il segnale o l'inizio di qualcosa di più serio.
È pertanto assolutamente sconsigliato a chi non è mio paziente di usare i consigli qui di seguito per auto prescrizioni.
Come scegliere il rimedio più utile
Per ogni rimedio sono riportati i sintomi caratteristici e di riscontro più frequente, non sarà troppo difficile per il paziente riconoscere nei sintomi descritti quelli propri.
Come assumere le medicine omeopatiche in questi casi
Consiglio una 5 ch tre granuli ogni due ore oppure una 30 ch, tre granuli ogni quattro ore.
Un'altra modalità, particolarmente utile nei bambini, è quella di sciogliere dieci granuli in un bicchiere di acqua e somministrare un sorso ogni due o quattro ore.
Reperibilità telefonica
Vi ricordo che in tutti i giorni festivi è attivo, per i miei pazienti, un servizio di reperibilità telefonica, in collaborazione con altri medici, indicata di volta in volta nella segreteria telefonica dello studio (tel. 0671587304) e del telefono cellulare (330572484).
:: Influenza
L'influenza è una malattia virale caratterizzata da febbre, dolori osteomuscolari, spossatezza, disturbi respiratori. La diffusione è più facile nei periodi invernali. Alcuni rimedi sono quelli utili per la febbre. Si distinguono una fase di esordio, una di stato e una di convalescenza.
:: Febbre
La febbre è l'innalzamento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici di 36/37 gradi centigradi. La febbre è soltanto un sintomo, pertanto deve essere sempre valutata l'ipotesi di una patologia sottostante. L'intensità della febbre non è correlata alla gravità della patologia.
:: Mal di gola
Il mal di gola o angina è una infezione delle strutture del cavo orale: tonsille, ugola, palato, parte posteriore del faringe. Queste infezioni sono solitamente causate da virus, ma talora è opportuno effettuare un tampone faringeo per escludere una infezione batterica da streptococco b emolitico germe che richiede una terapia da parte del medico. Per evidenziare più facilmente il rimedio giusto distinguiamo sintomi locali e sintomi generali.
:: Otiti e mal d'orecchie
Per otite si intende l'infiammazione dell'orecchio. Essa può essere esterna, media, interna, a seconda della localizzazione; i sintomi sono rappresentati da dolore, difficoltà uditive, sensazione di pienezza e in casi più seri si ha febbre e scoli che possono essere sierosi o purulenti. È un disturbo molto frequente nei bambini che per altro manifestano i sintomi in modo molto spiccato.
:: Oculorinite Allergica
Rinorrea irritante ed escoriante, lacrimazione non irritante, tosse e starnut,i miglioramento con il fresco: Allium Cepa.
:: Chinetosi (mal di auto)
Nausea, vomito, vertigini, profonda debolezza,sensazione di non potere sostenere la testa, sensibilità agli odori, migliora con il calore: Cocculus Indicus.
:: Punture d'insetto
Arrossamento e gonfiore rosato con dolore pungente e/o bruciante, migliorato da applicazioni fredde: Apis.
:: Diarree
Feci acquose e scure, molto maleodoranti, brucianti ed irritanti, sete di piccole quantità d’acqua, sensi di agitazione e paura: Arsenicum Album.
:: Gastriti
Nausea, vomiti e rigurgiti acidi, dopo abuso di cibo e/o bevande alcoliche: Nux Vomica.
:: Traumatismi
Traumi fisici di tutti i tipi, cadute, distorsioni, sforzi muscolari, con sensazione di dolore e indolenzimento, aggravato toccando la parte: Arnica.
:: Dolori Osteoarticolari
Dolore aggravato dal minimo movimento, migliorato con il riposo, l’ immobilità e la pressione: Bryonia.
:: Notte prima degli esami
Umore mutevole, palpitazione, “crisi isterica” con crisi di pianto e ilarità eccessiva, insonnia: Ignatia.