Omeopatia e sindrome ansiosa



È in notevole aumento il numero delle persone che soffrono di ansia, paura e panico. Separazioni, lutti, difficoltà nel lavoro, situazioni di stress prolungato, qualche insuccesso personale o difficoltà nel realizzare le proprie aspettative possono indurre tali disturbi.
In genere questi termini vengono usati tutti con lo stesso significato ma possiamo distinguerli l'uno dagli altri.

Ansia: è uno stato caratterizzato da una sensazione di paura non connessa ad alcuno stimolo specifico.

Paura: emozione primaria di difesa provocata da pericolo che può essere reale.

Angoscia: è una ansia con forti manifestazioni somatiche, spesso con accenti depressivi.

Panico: episodio acuto di ansia con terrore e tensione emotiva che ostacolano un'adeguata organizzazione del pensiero e della azione. Aldilà di queste sottili differenze spesso questi disturbi si manifestano con gli stessi sintomi ma con diverso grado di intensità:

I sintomi che possono comparire sono: difficoltà di respirazione, palpitazioni, dolori al torace o senso di malessere, sensazioni di soffocamento, vertigini, sudorazione, vampe di calore, tremore, paure legate a certe situazioni, ansia incontrollabile, sensazione di irrealtà, intorpidimento. Tali sintomi innescano la paura di avere varie malattie, alimentando così lo stato ansioso. È di particolare importanza comunque escludere, vista la varietà dei sintomi, altre malattie che presentano sintomi simili: malattie cardiache, disturbi tiroidei e altro, ed è necessario che sia il medico a valutare tali sintomi e fare una corretta diagnosi.

L'omeopatia nella sindrome ansiosa
Il medico omeopata valuta, caso per caso, i sintomi del paziente e le eventuali cause di ansia prescrivendo la medicina opportuna per ciascuna situazione. La terapia omeopatica può essere associata a terapie psicologiche quando queste sono necessarie o consigliate.




« precedente | elenco articoli | successivo »



PRONTOSOCCORSO

Il granulo

Facebook Channel  YouTube Channel

OMEOPATIA E...

COMUNICAZIONI

08/07/2014

Reperibilità agosto 2014: orario 10.00-11.00 e 18.00-19.00. Dal 1 all'8 agosto il dottor Giandomenico Lusi al numero 330572484. Dal 9 al 16 agosto la dottoressa Benedetta Masini al numero 3381303734. Dal 17 al 24 agosto il dottor Charalampos Katsoulas al numero 3405132119. Dal 25 al 31 agosto il dottor Gustavo Dominici al numero 3339319088.

AREA PAZIENTI

E-mail:


Password:



Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? REGISTRATI