Omeopatia e Allergia
Le allergie sono una risposta "esagerato" del nostro organismo, in modo particolare del nostro sistema immunitario, a sostanze verso le quali esso è diventato sensibile.
In termine tecnico queste sostanze si chiamano "allergeni".
Una caratteristica delle allergie è che i sintomi si ripresentano ogni volta che gli allergeni entrano in contatto con il sistema immunitario delle persone allergiche.
Le allergie sono sempre più diffuse, le cause non sono ancora del tutto conosciute, si ipotizzano fattori ambientali come per esempio l'inquinamento, ma anche ereditarietà ed elementi genetici possono essere determinanti.
Oggi l’allergia più conosciuta è quella stagionale primaverile, determinata dai pollini che, in primavera, diffondendosi nell’aria procurano raffreddore con colo nasale, arrossamento degli occhi con lacrimazione, starnuti, tosse.
Ci sono però allergie anche verso farmaci e sostanze chimiche in genere: peli, polveri, nichel ed altro. Di particolare importanza e attualità sono le allergie alimentari, quelle determinate dal cibo di cui ci nutriamo.
La sintomatologia delle allergie è molto varia: si va da reazioni della pelle, come l’orticaria o gli eczemi, a reazioni dell’apparato respiratorio (rinite, bronchiti, asma), a reazioni più gravi e pericolose come lo shock anafilattico.
Prendiamo come esempio l’allergia primaverile detta anche "pollinosi".
Nella medicina allopatica le terapie si basano sulla somministrazione di antistaminici e cortisonici, farmaci che bloccano la reazione chimico- biologica che avviene quando l’allergene sollecita la risposta allergica, oppure effettuando una vaccinazione desensibilizzante. Nella medicina omeopatica i farmaci usati dipendono come sempre dal tipo di sintomi che il paziente manifesta. Qualche esempio per capire un pò meglio:
nelle riniti è molto utile Allium Cepa, preparato dalla comune cipolla ; per le congiuntiviti, un rimedio molto conosciuto è l'Euphrasia, l’erba della oftalmia; quando i sintomi "scendono" nella gola la Sabadilla, pianta che appartiene alla stessa famiglia della cipolla, può essere d’aiuto.
Sono questi solo dei piccoli esempi; con la medicina omeopatica si possono affrontare anche sintomatologie allergiche molto serie con cure che il medico omeopatico potrà prescrivere dopo una accurata valutazione clinica.
« precedente | elenco articoli | successivo »